Descrizione
Tartufo Bianco Pregiato (Tuber Magnatum Pico)
Vale a dire « dei magnati, dei ricchi signori » come ebbe a definirlo Pico nel 1788.
Il profumo è particolarmente spiccato a maturità: inconfondibile e caratteristico anche se non facilmente definibile.
Caratteristica importante per il Tartufo Bianco Pregiato, è quella di vegetare in terreni marnoso-calcare e marnoso-argilloso, posti soprattutto lungo fossi, canali e torrenti con un ph intorno a 7 ed un humus al 3,3%.
Tutte caratteristiche che si riscontrano sul territorio di San Pietro Avellana, essendo di tipo alto collinare-montano e con un sistema idrico superficiale molto sviluppato grazie a un ampia serie di torrenti di portata variabile, che permettono di avere una vegetazione adatta alla simbiosi del tartufo, per una copertura complessiva di circa 2.000 ettari di terreno.
È consigliabile consumare il Tartufo Bianco Pregiato a crudo per non perdere il suo aroma delicato ed equilibrato.
Periodo di raccolta: dal 1° Ottobre al 15 Gennaio
Luogo di raccolta: San Pietro Avellana (IS)
Conservazione: conservare in frigorifero a +2°/+7°C per un massimo di 3-4 giorni, avvolto in un foglio di carta assorbente e chiuso in un contenitore chiuso ermeticamente. Per evitare la formazione di eventuali muffe, è necessario cambiare la carta assorbente ogni giorno.
